Loading...

Image Alt

Sudestival Kids

18.01
Sudestival - Marino Guarnieri

18 Gennaio ore 9.00 - Cinema Vittoria - Monopoli

Lezione laboratorio sul film di animazione con Marino Guarnieri

Selezionare delle opere di animazione per un pubblico di giovani spettatori è una grande responsabilità, perché la scelta non può cadere solo su campioni di incasso e/o critica, oppure su prodotti esteticamente validi, ma i ragionamenti devono partire sempre da più lontano.
Nell’epoca del cross-mediale, un film d’animazione anche se è un’opera eccezionale, un esercizio di stile per un autore o una sfida produttiva notevole, se agli occhi delle nuove generazioni sempre più smaliziate non riesce ad uscire dal media cinema, o non riesce ad essere unico, rischia di non essere compreso a pieno, o più semplicemente ignorato del tutto.
Invece un’opera tratta da un libro, o declinata in un videogioco o una graphic novel, o con un’estetica insolita che desta curiosità, diventa subito un’esperienza che genera discussioni e dibattiti che rappresentano ponti tra fasce di età diverse e quindi un pretesto di comunicazione tra punti di vista diversi anche generazionalmente.
Nonostante questo, purtroppo attualmente la produzione di lungometraggi in animazione in Italia non è così prolifica da generare una selezione di opere tali da creare una selezione tutta italiana. Basti pensare che nel nostro paese si produce in media un film di animazione ogni 2 / 3 anni per capire quanto sia difficile essere in linea con le altre categorie del SUDESTIVAL che invece affondano le scelte in un bacino più variegato e nutrito di possibilità, ma anche in questo caso la diversità non è un problema bensì una ricchezza.
Infatti sono molte le possibilità sulle quali ci si può concentrare per la rosa di titoli da mostrare così da soddisfare tutte le esigenze sia artistiche che divulgative che un opera contiene in sé, attingendo da mercati diversi, paesi diversi, culture diverse così da scoprire un diverso punto di vista narrativo che può essere spunto per la curiosità dei giovani giurati di questa sezione.
Queste sono le motivazioni per i titoli che ho scelto per la selezione SUDESTIVAL KIDS 2020.

25.01
Sudestival Kids - Zanna Bianca

25 Gennaio ore 9.00 - Cinema Vittoria - Monopoli

Zanna Bianca

di Alexandre Espigares – Francia (2018)

Il film è tratto da un classico senza tempo della letteratura, l’omonimo romanzo d’avventura dello scrittore Jack London, che tratta in modo velato temi che risultano ancora attuali, come ad esempio l’integrazione, l’accettazione e il rispetto della diversità.
Tecnicamente è realizzato in grafica 3D come la maggior parte delle produzioni moderne, che viene riscaldata da scelte pittoriche, dove riusciamo a vedere le pennellate su ogni superficie dei bellissimi paesaggi innevati, fino alle pellicce degli animali.
La resa estetica insegue un risultato finale più vicino ad un dipinto che al fotorealismo che il mercato attuale richiede.
Proprio per questo è un valido esempio di un modo diverso di interpretare le tecnologie attuali.

08.02
Sudestival Kids - Mirai

8 Febbraio ore 9.00 - Cinema Vittoria - Monopoli

Mirai

di Momoru Osoda – Giappone (2018)

Il regista Momoru Osoda si inserisce nel solco lasciato libero dopo il ritiro di Hayao Miyazaki, creando una nuova definizione per le produzioni di animazione autoriale in Giappone.
Il film riesce ad essere radicato culturalmente nella società nipponica, ed al contempo parlare al mondo di sentimenti universali, con la tecnica non più così popolare dell’animazione tradizionale, ovvero disegnata a mano.
Si affaccia sul mercato mondiale, sempre più interessato ed incuriosito dall’innovazione e dalla sperimentazione, facendolo con le capacità tecniche e con l’estetica che caratterizza una realtà produttiva prolifica, ma poco variegata.
Nonostante questo, il prodotto riesce ad essere delicato ed espressivo e raccoglie risultati ottimi in tutto il mondo collezionando tra i tanti risultati, anche una candidatura agli Oscar.

28.12
Sudestival Kids - I Primitivi

28 dicembre dalle 15.00 alle 22.00 - MyMovies Live

I PRIMITIVI

di Nick Park – Regno Unito (2018)

All’alba dei tempi, tra creature preistoriche e natura incontaminata, la vita è perfetta per il primitivo Dag e per la sua adorabile e bizzarra tribù. La tranquillità dell’Età della Pietra viene però travolta dall’arrivo della potente Età del Bronzo, che costringe tutti ad abbandonare la propria casa. Lo scontro tra civiltà prende la forma di un’epica sfida in un gioco di cui fino a quel momento Dag non aveva mai sentito parlare, a differenza dei suoi nemici, già maestri in campo grazie a Dribblo. Contro qualsiasi probabilità di vittoria e schierandosi contro il parere del prudente e saggio Barbo, Dag insegnerà a Grullo, Gordo e agli altri imbranati cavernicoli come giocare… a calcio!

29.12
Sudestival Kids - Il Piccolo Principe

29 dicembre dalle 15.00 alle 22.00 - MyMovies Live

Il Piccolo Principe

Mark Osborne – Francia (2016)

Tratto dall’omonimo e popolarissimo libro per ragazzi di Antoine de Saint-Exupéry
A dare voce all’aviatore nella versione italiana del film è Toni Servillo, il primo di un ricchissimo parterre di attori che animerà il doppiaggio italiano. A 71 anni dalla sua pubblicazione, Il Piccolo Principe ha venduto 145 milioni di copie nel mondo (16 milioni soltanto in Italia) ed è stato tradotto in più di 270 lingue e dialetti. Dopo la Bibbia, il libro più tradotto nel mondo.
Valori universali e senza tempo quelli narrati nel capolavoro di Saint-Exupéry: il rispetto della persona e della diversità, la salvaguardia dell’ambiente, la pace. Una favola che appassiona senza sosta generazioni di lettori di ogni età. Realizzato in animazione CGI e stop motion con un budget di 80 milioni di dollari, Il Piccolo principe è in assoluto uno dei progetti di animazione più attesi dell’anno.